
Stima campagna olearia 2022/2023
Secondo le stime produttive elaborate da ISMEA in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol sulla base dell’ultima ricognizione d’inizio novembre, la produzione 2022/2023 di olio di oliva in Italia dovrebbe
Secondo le stime produttive elaborate da ISMEA in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol sulla base dell’ultima ricognizione d’inizio novembre, la produzione 2022/2023 di olio di oliva in Italia dovrebbe
L’uomo assapora il mondo, sente il gusto del mondo, lo introduce nel suo corpo e lo rende parte di sé medesimo. (Michail Bachtin) Per favorire una produzione alimentare sostenibile è
La temperatura di conservazione ideale per l’olio extravergine di oliva è tra i 14 e i 18 gradi, ma con l’arrivo dell’inverno è più facile che l’olio si trovi esposto
Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti
La Toscana, terra d’olivicoltura La Toscana è una terra accogliente, ritratto di un’armonia che nasce dal confronto di più identità. I filari di cipressi gareggiano nel rincorrersi lungo l’Arno
Liguria, una terra tra mare e ulivi Stretta nell’abbraccio delle montagne, la Liguria si affaccia fiera sulla parte più settentrionale del Mediterraneo. Un reticolo di città marinare e piccoli
Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice
L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il Piano strategico di Sviluppo Sostenibile del Green Deal europeo e la conseguente strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema
Ogni volta che assaporiamo un cibo o un buon vino, alleniamo e affiniamo quel modo prezioso di conoscere il mondo, ritornando all’innocenza di un sapere istintivo. Sono proprio tutti i
L’olio di oliva ha sempre parlato italiano nel mondo grazie al “saper fare” delle aziende olearie “di marca” italiane e alle loro politiche di marketing ed internazionalizzazione. Da qualche tempo
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione
Secondo le stime produttive elaborate da ISMEA in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol sulla base dell’ultima ricognizione d’inizio novembre, la produzione 2022/2023 di olio di oliva in Italia dovrebbe
L’uomo assapora il mondo, sente il gusto del mondo, lo introduce nel suo corpo e lo rende parte di sé medesimo. (Michail Bachtin) Per favorire una produzione alimentare sostenibile è
La temperatura di conservazione ideale per l’olio extravergine di oliva è tra i 14 e i 18 gradi, ma con l’arrivo dell’inverno è più facile che l’olio si trovi esposto
Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti
La Toscana, terra d’olivicoltura La Toscana è una terra accogliente, ritratto di un’armonia che nasce dal confronto di più identità. I filari di cipressi gareggiano nel rincorrersi lungo l’Arno
Liguria, una terra tra mare e ulivi Stretta nell’abbraccio delle montagne, la Liguria si affaccia fiera sulla parte più settentrionale del Mediterraneo. Un reticolo di città marinare e piccoli
Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice
L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il Piano strategico di Sviluppo Sostenibile del Green Deal europeo e la conseguente strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema
Ogni volta che assaporiamo un cibo o un buon vino, alleniamo e affiniamo quel modo prezioso di conoscere il mondo, ritornando all’innocenza di un sapere istintivo. Sono proprio tutti i
L’olio di oliva ha sempre parlato italiano nel mondo grazie al “saper fare” delle aziende olearie “di marca” italiane e alle loro politiche di marketing ed internazionalizzazione. Da qualche tempo
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione
© 2017 Primoli – P.Iva 01165110998 – Molo Ponte Morosini, 49/7 – 16126 Genova GE – +39 010 2530024