
Stima Campagna Olearia 2020/2021
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione
In una realtà nella quale i moderni impianti di molitura a ciclo continuo hanno di fatto quasi totalmente rimpiazzato gli impianti tradizionali persistono ancora false credenze in base alle quali
È noto a tutti che favorire un regime alimentare sano è essenziale per godere di buona salute. L’olio extra vergine, prodotto simbolo della dieta mediterranea, ha un’azione sull’organismo che va
A frantoi oleari ormai praticamente chiusi, ISMEA stima la produzione italiana di olio di oliva pari a 365.000 tonnellate, il 110% in più rispetto alla scorsa campagna olearia e il
Il ricco patrimonio varietale, diversificato spontaneamente da nord a sud della penisola, è sicuramente uno dei fattori che maggiormente caratterizza l’olivicoltura italiana. Se si guarda al mercato però, solo una
Replicando quanto avvenuto per il vino, anche nel mercato dell’olio extra vergine si è diffusa l’offerta di oli provenienti da una singola varietà di oliva (“monocultivar”). Cerchiamo di analizzare il
La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto
Situata nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia ha rappresentato per secoli un crocevia di numerose popolazioni. Dai Fenici ai Greci, dagli Arabi ai Normanni fino agli Aragonesi, questa terra è
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per l’Italia una produzione di 321.000 tonnellate di olio di
Da inizio Ottobre a fine Dicembre è tempo di raccolta delle olive! A seconda della varietà di oliva (cultivar), del territorio, delle condizioni climatiche e delle tradizioni locali la raccolta
Parassita temuto, ma meno pericoloso della Xylella, per la sopravvivenza delle singole piante e della specie, è la mosca olearia (Bactrocera oleae), endemica in tutto il bacino del Mediterraneo. Il danno che provoca è
La storia recente dell’agricoltura è ricca di catastrofi dovute alla insorgenza o sviluppo di nuovi patogeni o parassiti, talora limitate a continenti come è capitato per la patata in Europa,
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione
In una realtà nella quale i moderni impianti di molitura a ciclo continuo hanno di fatto quasi totalmente rimpiazzato gli impianti tradizionali persistono ancora false credenze in base alle quali
È noto a tutti che favorire un regime alimentare sano è essenziale per godere di buona salute. L’olio extra vergine, prodotto simbolo della dieta mediterranea, ha un’azione sull’organismo che va
A frantoi oleari ormai praticamente chiusi, ISMEA stima la produzione italiana di olio di oliva pari a 365.000 tonnellate, il 110% in più rispetto alla scorsa campagna olearia e il
Il ricco patrimonio varietale, diversificato spontaneamente da nord a sud della penisola, è sicuramente uno dei fattori che maggiormente caratterizza l’olivicoltura italiana. Se si guarda al mercato però, solo una
Replicando quanto avvenuto per il vino, anche nel mercato dell’olio extra vergine si è diffusa l’offerta di oli provenienti da una singola varietà di oliva (“monocultivar”). Cerchiamo di analizzare il
La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto
Situata nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia ha rappresentato per secoli un crocevia di numerose popolazioni. Dai Fenici ai Greci, dagli Arabi ai Normanni fino agli Aragonesi, questa terra è
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per l’Italia una produzione di 321.000 tonnellate di olio di
Da inizio Ottobre a fine Dicembre è tempo di raccolta delle olive! A seconda della varietà di oliva (cultivar), del territorio, delle condizioni climatiche e delle tradizioni locali la raccolta
Parassita temuto, ma meno pericoloso della Xylella, per la sopravvivenza delle singole piante e della specie, è la mosca olearia (Bactrocera oleae), endemica in tutto il bacino del Mediterraneo. Il danno che provoca è
La storia recente dell’agricoltura è ricca di catastrofi dovute alla insorgenza o sviluppo di nuovi patogeni o parassiti, talora limitate a continenti come è capitato per la patata in Europa,
© 2017 Primoli – P.Iva 01165110998 – Molo Ponte Morosini, 49/7 – 16126 Genova GE – +39 010 2530024