
L’olio artigianale: la cultura del gusto
Massima espressione del territorio di provenienza, l’olio artigianale racchiude in sé la cultura e il saper fare dei luoghi che lo hanno generato, un’identità da preservare, una storia da raccontare.
Massima espressione del territorio di provenienza, l’olio artigianale racchiude in sé la cultura e il saper fare dei luoghi che lo hanno generato, un’identità da preservare, una storia da raccontare.
Dal 1988 PrimOli porta avanti un pensiero che il tempo ha trasformato in norma. La tipicità non è un concetto legato all’immaginazione e alla comunicazione. La tipicità è il carattere
Il ruolo primario del packaging di un qualsiasi olio extra vergine è quello di proteggere il prodotto da quei fattori che ne aumentano la deperibilità: la temperatura, il contatto con
I cambiamenti climatici che stanno da anni interessando l’intero pianeta creano allarme anche per l’olivicoltura, essendo l’olivo una delle specie di alberi da frutto più coltivate nel bacino del mediterraneo.
Secondo le stime produttive elaborate da ISMEA in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol sulla base dell’ultima ricognizione d’inizio novembre, la produzione 2022/2023 di olio di oliva in Italia dovrebbe
L’uomo assapora il mondo, sente il gusto del mondo, lo introduce nel suo corpo e lo rende parte di sé medesimo. (Michail Bachtin) Per favorire una produzione alimentare sostenibile è
La temperatura di conservazione ideale per l’olio extravergine di oliva è tra i 14 e i 18 gradi, ma con l’arrivo dell’inverno è più facile che l’olio si trovi esposto
Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti
La Toscana, terra d’olivicoltura La Toscana è una terra accogliente, ritratto di un’armonia che nasce dal confronto di più identità. I filari di cipressi gareggiano nel rincorrersi lungo l’Arno
Liguria, una terra tra mare e ulivi Stretta nell’abbraccio delle montagne, la Liguria si affaccia fiera sulla parte più settentrionale del Mediterraneo. Un reticolo di città marinare e piccoli
Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice
L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine
Massima espressione del territorio di provenienza, l’olio artigianale racchiude in sé la cultura e il saper fare dei luoghi che lo hanno generato, un’identità da preservare, una storia da raccontare.
Dal 1988 PrimOli porta avanti un pensiero che il tempo ha trasformato in norma. La tipicità non è un concetto legato all’immaginazione e alla comunicazione. La tipicità è il carattere
Il ruolo primario del packaging di un qualsiasi olio extra vergine è quello di proteggere il prodotto da quei fattori che ne aumentano la deperibilità: la temperatura, il contatto con
I cambiamenti climatici che stanno da anni interessando l’intero pianeta creano allarme anche per l’olivicoltura, essendo l’olivo una delle specie di alberi da frutto più coltivate nel bacino del mediterraneo.
Secondo le stime produttive elaborate da ISMEA in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol sulla base dell’ultima ricognizione d’inizio novembre, la produzione 2022/2023 di olio di oliva in Italia dovrebbe
L’uomo assapora il mondo, sente il gusto del mondo, lo introduce nel suo corpo e lo rende parte di sé medesimo. (Michail Bachtin) Per favorire una produzione alimentare sostenibile è
La temperatura di conservazione ideale per l’olio extravergine di oliva è tra i 14 e i 18 gradi, ma con l’arrivo dell’inverno è più facile che l’olio si trovi esposto
Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti
La Toscana, terra d’olivicoltura La Toscana è una terra accogliente, ritratto di un’armonia che nasce dal confronto di più identità. I filari di cipressi gareggiano nel rincorrersi lungo l’Arno
Liguria, una terra tra mare e ulivi Stretta nell’abbraccio delle montagne, la Liguria si affaccia fiera sulla parte più settentrionale del Mediterraneo. Un reticolo di città marinare e piccoli
Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice
L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine
© 2017 Primoli – P.Iva 01165110998 – Molo Ponte Morosini, 49/7 – 16126 Genova GE – +39 010 2530024