Blog

Assaporare il mondo: un viaggio democratico!

Ogni volta che assaporiamo un cibo o un buon vino, alleniamo e affiniamo quel modo prezioso di conoscere il mondo, ritornando all’innocenza di un sapere istintivo. Sono proprio tutti i

Stima Campagna Olearia 2020/2021

Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione

Stima Campagna Olearia 2018 2019

Consuntivo campagna olearia 2019/2020

A frantoi oleari ormai praticamente chiusi, ISMEA stima la produzione italiana di olio di oliva pari a 365.000 tonnellate, il 110% in più rispetto alla scorsa campagna olearia e il

Meglio un olio blend o uno da singola varietà di oliva?

Replicando quanto avvenuto per il vino, anche nel mercato dell’olio extra vergine si è diffusa l’offerta di oli provenienti da una singola varietà di oliva (“monocultivar”). Cerchiamo di analizzare il

Il mestiere dell’assaggiatore di olio

La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto

Assaporare il mondo: un viaggio democratico!

Ogni volta che assaporiamo un cibo o un buon vino, alleniamo e affiniamo quel modo prezioso di conoscere il mondo, ritornando all’innocenza di un sapere istintivo. Sono proprio tutti i

Stima Campagna Olearia 2020/2021

Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione

Stima Campagna Olearia 2018 2019

Consuntivo campagna olearia 2019/2020

A frantoi oleari ormai praticamente chiusi, ISMEA stima la produzione italiana di olio di oliva pari a 365.000 tonnellate, il 110% in più rispetto alla scorsa campagna olearia e il

Meglio un olio blend o uno da singola varietà di oliva?

Replicando quanto avvenuto per il vino, anche nel mercato dell’olio extra vergine si è diffusa l’offerta di oli provenienti da una singola varietà di oliva (“monocultivar”). Cerchiamo di analizzare il

Il mestiere dell’assaggiatore di olio

La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto