
Come abbinare l’olio extravergine di oliva al cibo
Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice
Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice
L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il Piano strategico di Sviluppo Sostenibile del Green Deal europeo e la conseguente strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema
Ogni volta che assaporiamo un cibo o un buon vino, alleniamo e affiniamo quel modo prezioso di conoscere il mondo, ritornando all’innocenza di un sapere istintivo. Sono proprio tutti i
L’olio di oliva ha sempre parlato italiano nel mondo grazie al “saper fare” delle aziende olearie “di marca” italiane e alle loro politiche di marketing ed internazionalizzazione. Da qualche tempo
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione
In una realtà nella quale i moderni impianti di molitura a ciclo continuo hanno di fatto quasi totalmente rimpiazzato gli impianti tradizionali persistono ancora false credenze in base alle quali
È noto a tutti che favorire un regime alimentare sano è essenziale per godere di buona salute. L’olio extra vergine, prodotto simbolo della dieta mediterranea, ha un’azione sull’organismo che va
A frantoi oleari ormai praticamente chiusi, ISMEA stima la produzione italiana di olio di oliva pari a 365.000 tonnellate, il 110% in più rispetto alla scorsa campagna olearia e il
Il ricco patrimonio varietale, diversificato spontaneamente da nord a sud della penisola, è sicuramente uno dei fattori che maggiormente caratterizza l’olivicoltura italiana. Se si guarda al mercato però, solo una
Replicando quanto avvenuto per il vino, anche nel mercato dell’olio extra vergine si è diffusa l’offerta di oli provenienti da una singola varietà di oliva (“monocultivar”). Cerchiamo di analizzare il
La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto
Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice
L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il Piano strategico di Sviluppo Sostenibile del Green Deal europeo e la conseguente strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema
Ogni volta che assaporiamo un cibo o un buon vino, alleniamo e affiniamo quel modo prezioso di conoscere il mondo, ritornando all’innocenza di un sapere istintivo. Sono proprio tutti i
L’olio di oliva ha sempre parlato italiano nel mondo grazie al “saper fare” delle aziende olearie “di marca” italiane e alle loro politiche di marketing ed internazionalizzazione. Da qualche tempo
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo alimentare – stima per la campagna olearia in corso in l’Italia una produzione
In una realtà nella quale i moderni impianti di molitura a ciclo continuo hanno di fatto quasi totalmente rimpiazzato gli impianti tradizionali persistono ancora false credenze in base alle quali
È noto a tutti che favorire un regime alimentare sano è essenziale per godere di buona salute. L’olio extra vergine, prodotto simbolo della dieta mediterranea, ha un’azione sull’organismo che va
A frantoi oleari ormai praticamente chiusi, ISMEA stima la produzione italiana di olio di oliva pari a 365.000 tonnellate, il 110% in più rispetto alla scorsa campagna olearia e il
Il ricco patrimonio varietale, diversificato spontaneamente da nord a sud della penisola, è sicuramente uno dei fattori che maggiormente caratterizza l’olivicoltura italiana. Se si guarda al mercato però, solo una
Replicando quanto avvenuto per il vino, anche nel mercato dell’olio extra vergine si è diffusa l’offerta di oli provenienti da una singola varietà di oliva (“monocultivar”). Cerchiamo di analizzare il
La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto
© 2017 Primoli – P.Iva 01165110998 – Molo Ponte Morosini, 49/7 – 16126 Genova GE – +39 010 2530024