Autore

Tutti gi Articoli

PrimOli: la cultura DOP e IGP,
prima della norma

Dal 1988 PrimOli porta avanti un pensiero che il tempo ha trasformato in norma. La tipicità non è un concetto legato all’immaginazione e alla comunicazione. La tipicità è il carattere che si costruisce sul profondo legame di diversi fattori: per l’olio è l’equilibrio fra varietà degli ulivi, condizioni climatiche, tecniche

Il ruolo del packaging
nella nicchia dell’olio extra vergine “premium”

Il ruolo primario del packaging di un qualsiasi olio extra vergine è quello di proteggere il prodotto da quei fattori che ne aumentano la deperibilità: la temperatura, il contatto con l’aria, la luce e l’umidità.  Oltre a questo ruolo che potremmo definire “funzionale”, il packaging di un olio extra vergine

Stima campagna olearia 2022-2023

Stima campagna olearia 2022/2023

Secondo le stime produttive elaborate da ISMEA in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol sulla base dell’ultima ricognizione d’inizio novembre, la produzione 2022/2023 di olio di oliva in Italia dovrebbe attestarsi su 208 mila tonnellate registrando una flessione rispetto alla scorsa campagna olearia del 37%.  Produzione italiana di olio d’oliva

La sostenibilità alimentare inizia dal piatto

L’uomo assapora il mondo, sente il gusto del mondo, lo introduce nel suo corpo e lo rende parte di sé medesimo. (Michail Bachtin) Per favorire una produzione alimentare sostenibile è necessario intraprendere la transizione verso abitudini alimentari sane e promuovere il consumo di cibi prodotti nel rispetto del territorio e

Olio extravergine congelato: come comportarsi?

La temperatura di conservazione ideale per l’olio extravergine di oliva è tra i 14 e i 18 gradi, ma con l’arrivo dell’inverno è più facile che l’olio si trovi esposto alle basse temperature. In questi casi può capitare che l’olio si congeli e solidifichi. Si tratta di un processo del

7 luoghi comuni sull’olio di oliva da sfatare

Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti lo apprezzano, ciò nonostante l’olio è ancora oggi vittima di errate convinzioni che influenzano il consumatore.   «L’olio extravergine di

IGP Toscano, un extravergine d’antica tradizione

La Toscana, terra d’olivicoltura   La Toscana è una terra accogliente, ritratto di un’armonia che nasce dal confronto di più identità.  I filari di cipressi gareggiano nel rincorrersi lungo l’Arno mentre dolci colline modellano il paesaggio a perdita d’occhio alternando vigne, oliveti e casali.  Proprio qui, favorita dal clima mite

DOP Riviera Ligure: l’eroismo dell’olio

Liguria, una terra tra mare e ulivi   Stretta nell’abbraccio delle montagne, la Liguria si affaccia fiera sulla parte più settentrionale del Mediterraneo. Un reticolo di città marinare e piccoli centri dell’entroterra, con alture soleggiate e scoscese che stemperano rapidamente verso la costa. Da secoli questa terra avara di spazio

Come abbinare l'olio extravergine d'oliva ai cibi in tavola

Come abbinare l’olio extravergine di oliva al cibo

Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice ed efficace per famigliarizzare con il gusto e le sensazioni caratteristiche di un olio è quella di condire e poi

Analisi organolettica dell’olio extravergine di oliva:
il vocabolario dell’assaggio

L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine chimica, chimico-fisica e fisica per valutare bontà e freschezza degli alimenti. Applicata all’olio extravergine di oliva l’analisi organolettica può rivelare,

PrimOli: la cultura DOP e IGP,
prima della norma

Dal 1988 PrimOli porta avanti un pensiero che il tempo ha trasformato in norma. La tipicità non è un concetto legato all’immaginazione e alla comunicazione. La tipicità è il carattere che si costruisce sul profondo legame di diversi fattori: per l’olio è l’equilibrio fra varietà degli ulivi, condizioni climatiche, tecniche

Il ruolo del packaging
nella nicchia dell’olio extra vergine “premium”

Il ruolo primario del packaging di un qualsiasi olio extra vergine è quello di proteggere il prodotto da quei fattori che ne aumentano la deperibilità: la temperatura, il contatto con l’aria, la luce e l’umidità.  Oltre a questo ruolo che potremmo definire “funzionale”, il packaging di un olio extra vergine

Stima campagna olearia 2022-2023

Stima campagna olearia 2022/2023

Secondo le stime produttive elaborate da ISMEA in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol sulla base dell’ultima ricognizione d’inizio novembre, la produzione 2022/2023 di olio di oliva in Italia dovrebbe attestarsi su 208 mila tonnellate registrando una flessione rispetto alla scorsa campagna olearia del 37%.  Produzione italiana di olio d’oliva

La sostenibilità alimentare inizia dal piatto

L’uomo assapora il mondo, sente il gusto del mondo, lo introduce nel suo corpo e lo rende parte di sé medesimo. (Michail Bachtin) Per favorire una produzione alimentare sostenibile è necessario intraprendere la transizione verso abitudini alimentari sane e promuovere il consumo di cibi prodotti nel rispetto del territorio e

Olio extravergine congelato: come comportarsi?

La temperatura di conservazione ideale per l’olio extravergine di oliva è tra i 14 e i 18 gradi, ma con l’arrivo dell’inverno è più facile che l’olio si trovi esposto alle basse temperature. In questi casi può capitare che l’olio si congeli e solidifichi. Si tratta di un processo del

7 luoghi comuni sull’olio di oliva da sfatare

Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti lo apprezzano, ciò nonostante l’olio è ancora oggi vittima di errate convinzioni che influenzano il consumatore.   «L’olio extravergine di

IGP Toscano, un extravergine d’antica tradizione

La Toscana, terra d’olivicoltura   La Toscana è una terra accogliente, ritratto di un’armonia che nasce dal confronto di più identità.  I filari di cipressi gareggiano nel rincorrersi lungo l’Arno mentre dolci colline modellano il paesaggio a perdita d’occhio alternando vigne, oliveti e casali.  Proprio qui, favorita dal clima mite

DOP Riviera Ligure: l’eroismo dell’olio

Liguria, una terra tra mare e ulivi   Stretta nell’abbraccio delle montagne, la Liguria si affaccia fiera sulla parte più settentrionale del Mediterraneo. Un reticolo di città marinare e piccoli centri dell’entroterra, con alture soleggiate e scoscese che stemperano rapidamente verso la costa. Da secoli questa terra avara di spazio

Come abbinare l'olio extravergine d'oliva ai cibi in tavola

Come abbinare l’olio extravergine di oliva al cibo

Proprio come per il vino, l’abbinamento con un buon olio extravergine di oliva nobilita e arricchisce ogni piatto bilanciando ed esaltando i sapori del cibo in tavola. Una tecnica semplice ed efficace per famigliarizzare con il gusto e le sensazioni caratteristiche di un olio è quella di condire e poi

Analisi organolettica dell’olio extravergine di oliva:
il vocabolario dell’assaggio

L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine chimica, chimico-fisica e fisica per valutare bontà e freschezza degli alimenti. Applicata all’olio extravergine di oliva l’analisi organolettica può rivelare,