
Olio di Oliva: Il Ricco Patrimonio Genetico Italiano
In Italia sono state identificate, descritte e caratterizzate circa 700 varietà di olivo, su un totale di poco più di 1.500 segnalate presenti in tutti i paesi olivicoli.
In Italia sono state identificate, descritte e caratterizzate circa 700 varietà di olivo, su un totale di poco più di 1.500 segnalate presenti in tutti i paesi olivicoli.
L’olivo è una specie di origine tropicale africana che, nel corso di milioni di anni, eventi geologici (innalzamento della catena montuosa centroafricana) e cambiamenti climatici (desertificazione del Sahara), hanno spinto verso fasce meno calde, obbligandola, con il tempo, ad adattarsi al clima dell’ambiente nel quale si è lentamente evoluta ed
Le sfaccettature sensoriali di un olio extra vergine di oliva di singola origine. In un’accezione più ampia del concetto di “qualità” di un olio extravergine d’oliva ricade anche la “tipicità”, caratteristica che viene associata alle produzioni di oli extravergine di singola origine. Un olio extravergine si può definire tipico solo
Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido evolversi degli stili alimentari sempre più attenti a cogliere i vari elementi che contribuiscono a definire la qualità in termini di “tipicità”
Negli ultimi decenni lo scenario della filiera olivicola-olearia si è andato progressivamente modificando, in conseguenza soprattutto dell’affermarsi dei cosiddetti “impianti superintensivi”
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA stima per l’Italia una produzione di sole 185.000 tonnellate di olio di oliva (-57% rispetto alla scorsa campagna olearia), una delle peggiori annate di sempre.
In Italia sono state identificate, descritte e caratterizzate circa 700 varietà di olivo, su un totale di poco più di 1.500 segnalate presenti in tutti i paesi olivicoli.
L’olivo è una specie di origine tropicale africana che, nel corso di milioni di anni, eventi geologici (innalzamento della catena montuosa centroafricana) e cambiamenti climatici (desertificazione del Sahara), hanno spinto verso fasce meno calde, obbligandola, con il tempo, ad adattarsi al clima dell’ambiente nel quale si è lentamente evoluta ed
Le sfaccettature sensoriali di un olio extra vergine di oliva di singola origine. In un’accezione più ampia del concetto di “qualità” di un olio extravergine d’oliva ricade anche la “tipicità”, caratteristica che viene associata alle produzioni di oli extravergine di singola origine. Un olio extravergine si può definire tipico solo
Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido evolversi degli stili alimentari sempre più attenti a cogliere i vari elementi che contribuiscono a definire la qualità in termini di “tipicità”
Negli ultimi decenni lo scenario della filiera olivicola-olearia si è andato progressivamente modificando, in conseguenza soprattutto dell’affermarsi dei cosiddetti “impianti superintensivi”
Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, ISMEA stima per l’Italia una produzione di sole 185.000 tonnellate di olio di oliva (-57% rispetto alla scorsa campagna olearia), una delle peggiori annate di sempre.
© 2017 Primoli – P.Iva 01165110998 – Molo Ponte Morosini, 49/7 – 16126 Genova GE – +39 010 2530024