Categoria: Aspetti Sensoriali

PrimOli: la cultura DOP e IGP,
prima della norma

Dal 1988 PrimOli porta avanti un pensiero che il tempo ha trasformato in norma. La tipicità non è un concetto legato all’immaginazione e alla comunicazione. La tipicità è il carattere che si costruisce sul profondo legame di diversi fattori: per l’olio è l’equilibrio fra varietà degli ulivi, condizioni climatiche, tecniche

7 luoghi comuni sull’olio di oliva da sfatare

Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti lo apprezzano, ciò nonostante l’olio è ancora oggi vittima di errate convinzioni che influenzano il consumatore.   «L’olio extravergine di

Analisi organolettica dell’olio extravergine di oliva:
il vocabolario dell’assaggio

L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine chimica, chimico-fisica e fisica per valutare bontà e freschezza degli alimenti. Applicata all’olio extravergine di oliva l’analisi organolettica può rivelare,

L’olio da Coratina: il “pilastro” della produzione italiana

Il ricco patrimonio varietale, diversificato spontaneamente da nord a sud della penisola, è sicuramente uno dei fattori che maggiormente caratterizza l’olivicoltura italiana. Se si guarda al mercato però, solo una piccola parte di quanto commercializzato è espressione delle varietà (cultivar) autoctone presenti nei vari areali (per lo più gli oli

Il mestiere dell’assaggiatore di olio

La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto il mondo non si può che riferirsi all’Italia e, in particolare, alle piazze di Imperia, Lucca e Spoleto; è proprio

PrimOli: la cultura DOP e IGP,
prima della norma

Dal 1988 PrimOli porta avanti un pensiero che il tempo ha trasformato in norma. La tipicità non è un concetto legato all’immaginazione e alla comunicazione. La tipicità è il carattere che si costruisce sul profondo legame di diversi fattori: per l’olio è l’equilibrio fra varietà degli ulivi, condizioni climatiche, tecniche

7 luoghi comuni sull’olio di oliva da sfatare

Usato a crudo o per la realizzazione di ricette dolci e salate, l’olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine italiane. Tutti lo usano e tutti lo apprezzano, ciò nonostante l’olio è ancora oggi vittima di errate convinzioni che influenzano il consumatore.   «L’olio extravergine di

Analisi organolettica dell’olio extravergine di oliva:
il vocabolario dell’assaggio

L’analisi organolettica Ogni volta che portiamo del cibo o una bevanda alla bocca eseguiamo inconsapevolmente un’analisi organolettica, sfruttiamo cioè la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine chimica, chimico-fisica e fisica per valutare bontà e freschezza degli alimenti. Applicata all’olio extravergine di oliva l’analisi organolettica può rivelare,

L’olio da Coratina: il “pilastro” della produzione italiana

Il ricco patrimonio varietale, diversificato spontaneamente da nord a sud della penisola, è sicuramente uno dei fattori che maggiormente caratterizza l’olivicoltura italiana. Se si guarda al mercato però, solo una piccola parte di quanto commercializzato è espressione delle varietà (cultivar) autoctone presenti nei vari areali (per lo più gli oli

Il mestiere dell’assaggiatore di olio

La figura dell’assaggiatore ha una sua storia, ben radicata, che ci rimanda ai tempi in cui sono nate le prime aziende olearie “di marca”. Parlando di marchi affermati in tutto il mondo non si può che riferirsi all’Italia e, in particolare, alle piazze di Imperia, Lucca e Spoleto; è proprio