

olio extravergine d'oliva
D.O.P. GARDA
La tradizione olearia del Garda ha radici antichissime, che fanno risalire le coltivazioni a prima del medioevo e attribuiscono alla cura rinascimentale la sistemazione delle colline moreniche in giardini di ulivi ordinati su terrazze.
Sulle rive che imitano in alcuni punti un Fiordo e in altri le coste del Mediterraneo, il clima alpino mitigato dal calore del lago protegge naturalmente gli ulivi da ogni tipo di parassita e regala ai viaggiatori del gusto un extravergine “eroico”, perché prodotto ad altitudini all’apparenza ostili.
Questa terra, di origine glaciale, è diventata fertile di prodotti e iniziative grazie all’indole di chi è stato capace di trasformare ogni sua sfida al territorio in cultura dell’accoglienza, disegnando sentieri tra uliveti e vigneti, lungo una riviera che si arrampica fino al Trentino.
Qui nasce la DOP che ha fama di essere la più a nord del mondo.
- Zona di produzione: Lago di Garda
- Raccolta: entro il 15 Gennaio
- Cultivar: prevalentemente Casaliva, Frantoio e Leccino
- Colore: dal verde al giallo
- Profumo: fruttato medio
- Sapore: fruttato con sensazione di dolce e nota erbacea
- Abbinamento con i piatti: a crudo su crostacei, pesci d’acqua dolce e carni bianche
Fruttato:
Amaro:
Piccante:

Ricette dal Lago di Garda
CONTATTI
Inviaci una richiesta
* Compilando questo form si accettano le condizioni contenute nell’ informativa sulla Privacy