
Sarde a beccafico
Sarde a beccafico
-
Difficoltà:
media -
Preparazione:
30 minuti -
Cottura:
20 minuti
Ingredienti (4 persone)
- 800 g di sarde fresche
- succo di mezza arancia
- 2 cucchiaini di miele
- alloro q.b.
PER IL RIPIENO
- 50 g di pangrattato
- 25 g di uvetta
- prezzemolo da tritare q.b.
- 25 g di pinoli
- 2 filetti di acciughe sott’olio
- 15 g di zucchero
- 1 pizzico di sale fino
- pepe nero q.b.
- olio D.O.P. Valli Trapanesi
Preparazione
Per una corretta preparazione della ricetta delle sarde a beccafico, accendete il forno a 200° e cominciate a pulire le sarde squamandole, eliminando le interiora e privandole di testa e lisca, ma lasciando la coda. Lavatele, asciugatele delicatamente ed apritele a libro.
In una padella fate dorare il pangrattato a fuoco dolce con un filo d’olio D.O.P. Valli Trapanesi mescolando continuamente e facendo attenzione a non bruciarlo. Ponete l’uvetta sultanina in ammollo in acqua calda e lasciatela rinvenire. Tritate il prezzemolo e le acciughe dissalate.
Mettete insieme il pangrattato, i pinoli, l’uvetta ben strizzata, il prezzemolo, le acciughe dissalate e tritate, lo zucchero, il sale e il pepe.
Con un cucchiaio di legno amalgamate bene il tutto e disponete questo composto sull’interno delle sarde, arrotolandole su se stesse cominciando dalla parte della testa, in modo che la coda resti all’esterno.
Ungete una teglia con dell’olio D.O.P. Valli Trapanesi e adagiate le sarde a mano a mano ben ravvicinate, ponendo tra una e l’altra una foglia di alloro. Cospargetele con il pangrattato rimasto e irroratele con una emulsione di olio, succo d’arancia e miele.
Infornate le sarde a beccafico a forno caldo per circa 20-25 minuti.
Lasciate la teglia coperta per mezz’ora a raffreddarsi e potete servire in tavola le vostre sarde a beccafico con olio D.O.P. Valli Trapanesi.